E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 161 del 13 luglio 2010) il Decreto del Ministero dell'Ambiente del 9 luglio 2010, che dispone modifiche e integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante l'istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
RACCOLTA DIFFERENZIATA - NAPOLI, NUOVO BANDO PER RACCOLTA RIFIUTI: SANZIONATA LA SCARSA PRODUTTIVITÀ
Il Comune di Napoli ha pubblicato il nuovo bando relativo ai “servizi di prelievo e trasporto dei rifiuti urbani e raccolta differenziata”. Introdotte durissime sanzioni per ogni punto di percentuale in meno di raccolta differenziata e per la perdita di sacchetti durante le operazioni di raccolta
Ecco alcune modifiche all'Accordo di Programma ANCI-CdC RAEE del 18 luglio 2008 con le conseguenti condizioni generali di ritiro.
FONTI RINNOVABILI - ENEA, RAPPORTO 2010: IN ITALIA BENE IL FOTOVOLTAICO, A RILENTO IL SOLARE TERMICO
Cresce il fotovoltaico in Italia: la nuova capacità installata nel solo 2009 (574 MWp) è stata largamente superiore a quella cumulata complessivamente fino all’anno precedente (458 Mwp). In ritardo invece il settore del solare termico: l’Italia è al quattordicesimo posto tra i paesi UE, con una potenza installata di 23,4 kWth ogni 1.000 abitanti rispetto ai 362 kWth dell’Austria.
AMBIENTE –MAL'ARIA 2011, RAPPORTO LEGAMBIENTE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA DELLE CITTA’ ITALIANE
Secondo l'Agenzia Europea per l'Ambiente tra le peggiori 30 città europee per superamenti di polveri sottili, biossido di azoto e ozono, ben 17 sono italiane. A Plovdiv (Bulgaria) seguono Torino, Brescia e Milano.
L’illuminazione pubblica costa a ciascun cittadino italiano circa 20 euro l’anno. I dati dei bilanci consuntivi dei comuni relativi al 2007 indicano che la spesa corrente per l’illuminazione stradale ed i servizi connessi ammonta a 1.117 milioni di euro (il dato si riferisce “a soli 7.494 comuni” su un totale di 8.100 esistenti in Italia nel 2007), corrispondenti - per precisione - a 19,98 euro per abitante.
Mobilità sostenibile in mostra a Pisa fino al 28 febbraio. Mobilicity è la mostra convegno dedicata all’innovazione e alle politiche di sostenibilità che si tiene presso il centro di San Michele degli Scalzi.
Un’ordinanza del Comune ha posto il divieto di utilizzare buste di plastica non biodegradabili. Lecce è il primo comune pugliese ad adeguarsi alle disposizioni di legge.
I RAEE si considerano prodotti nel punto vendita dove vengono consegnati a prescindere dalla residenza del consumatore.