Ancitel Energia Ambiente

  • Chiama ora
  • Ancitel EA
    • La società
    • Clienti
    • Partner
    • CODICE ETICO - MOG 231
    • AVVISO PUBBLICO "PIANI AZIENDALI DI SMARTWORKING"
    • AVVISO PUBBLICO "VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE" 
    • Privacy
  • works
    • Servizi ai comuni
    • Rifiuti
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Qualità Aria
    • Acqua
    • Formazione
    • liquigas
    • Bandi
    • Comunicazione ambientale
    • Realtà virtuale e Droni
    • Assistenza Legale
  • Bollettino giuridico
  • news
    • Rassegna stampa
    • LA RUBRICA DI DAVID NEWMAN
    • Pubblicazioni
    • Eventi
    • Archivio
  • contatti
  • Home
  • AVVISO PUBBLICO "PIANI AZIENDALI DI SMARTWORKING"


Link CE

 

DA CASA A LAVORO IN MODO AGILE

1. DESCRIZIONE PROGETTO

Ancitel Energia e Ambiente, per fronteggiare l’emergenza Covid-19, ha sentito la necessità di adottare nuove forme di organizzazione del lavoro anche per migliorare il welfare aziendale, rispondendo alle esigenze del personale, contribuendo così alla diminuzione degli spostamenti e alla riduzione degli impatti ambientali.


Grazie al finanziamento ottenuto attraverso l’avviso pubblico Piani Aziendali di Smart Working della Regione Lazio, Ancitel Energia e Ambiente ha potuto realizzare il progetto - "Da casa a lavoro in modo Agile" - un modello organizzativo innovativo per svolgere le attività lavorative in modalità smart, che ha consentito di perseguire una maggiore produttività e flessibilità e un miglioramento della conciliazione vita-lavoro dei nostri dipendenti, con un notevole aumento della soddisfazione lavorativa.

Il progetto si articola in 4 fasi principali:

· svolgimento di training formativo

· acquisizione della strumentazione tecnologica necessaria

· fase sperimentale: prestazione lavorativa in modalità smart working
 

2. FINALITÀ

Le finalità previste dal progetto vedono l'introduzione e la sperimentazione di forme organizzative di lavoro agile per raggiungere i seguenti obiettivi:

· miglioramento dell’organizzazione interna e dei processi lavorativi che si traducono con aumento della produttività e della qualità delle attività svolte e con la riduzione dei tempi di evasione delle pratiche

· sviluppo di una cultura gestionale orientata al lavoro per progetti, obiettivi e risultati

· miglioramento del clima aziendale offrendo al personale che ne fa richiesta di svolgere attività delocalizzate, di prestare il proprio lavoro con modalità innovative e flessibili e, al tempo stesso essere considerato parte integrante della struttura lavorativa

· accrescimento delle competenze digitali e incremento degli strumenti tecnologici

· riduzione dei tempi e costi relativi agli spostamenti

· miglioramento della conciliazione dei tempi vita e lavoro; facilitazione dell'integrazione lavorativa dei soggetti in situazioni impedimenti di natura oggettiva, personale o familiare, anche temporanea, riducendo l'assenteismo del personale

· miglioramento dell’efficienza e l’efficacia del lavoro promuovendo da un lato la soddisfazione del singolo lavoratore, dall'altro il lavoro di squadra in tutte le occasioni programmate, in cui poi ci si dovrà necessariamente confrontare per verificare l'andamento dei progetti

· contributo alla sostenibilità ambientale riducendo gli impatti ambientali causati dagli spostamenti da un trasporto principalmente su gomma e di lunga durata.


3. RISULTATI

I risultati attesi perseguono un miglioramento organizzativo attraverso l'introduzione di procedure innovative in grado di snellire i processi anche tramite l’utilizzo di microstrumenti che agevolino la comunicazione.

Si vuole inoltre responsabilizzare ulteriormente il team di lavoro sugli obiettivi e sui risultati progettuali, conciliando e migliorando, attraverso la riduzione dei tempi e dei costi del trasporto, la qualità di vita lavorativa, impattando così anche in maniera positiva sulla sfera privata. Altro risultato atteso vuole essere la diffusione di strumenti tecnologici e la maggiore dematerializzazione sia per ciò che concerne la documentazione interna che per quanto riguarda la comunicazione pubblica, consentendo alla società di migliorare, acquisire ed accrescere le competenze informatiche e tecnologiche.

Ultimo, ma fondamentale risultato atteso, riguarda la sostenibilità ambientale, che per Ancitel Energia e Ambiente è da sempre il valore più importante, contribuendo, seppur in piccola parte, alla riduzione dell'inquinamento atmosferico attraverso la diminuzione degli spostamenti, che per quanto concerne il nostro team avvenivano principalmente su gomma.


4. SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO

Il finanziamento è stato ottenuto attraverso l’avviso pubblico Piani Aziendali di Smart Working-adozione di modelli e strumenti da parte delle imprese e dei titolari di Partita IVA del Lazio (DD.G02673 del 11/03/2020) della Regione Lazio di importo pari a 9.470,00 euro.

 

Scarica il poster 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancitel Energia e Ambiente S.r.l.
P.I. 09560371008
Sede legale e uffici: Via di Parione, 7 - 00186 Roma
Uffici: Via Maddalena, 3-5 - 20122 Milano
Tel 06 6832980
Fax 06 60513857
Email info@ancitelea.it
Pec ea.ancitel@pec.it

NEWSLETTER

Messaggio inviato con successo

Inserisci la tua email per iscriverti alla nostra newsletter

Oggetto: Informativa ai sensi del Regolamento EU 679/2016 (in seguito anche Regolamento) Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ancitel Energia e Ambiente S.r.l. con sede legale in Via di Parione, 7 - 00186 Roma, in qualità di Titolare del trattamento la Informa il trattamento dei suoi dati è effettuato per inviarle le newsletter. Il conferimento dei dati è facoltativo e in sua mancanza il Titolare non potrà perseguire la finalità indicata. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è il consenso, lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento in base al consenso da lei fornito prima del ritiro. Il trattamento sarà effettuato con strumenti manuali e automatizzati attraverso misure di sicurezza tali da garantire la tutela e la massima riservatezza dei dati. I dati personali saranno conservati per 24 mesi. I Suoi dati non saranno diffusi ma potrebbero essere comunicati a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. La informiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo al seguente indirizzo email: privacy@ancitelea.it.

@ Tutti i diritti riservati

TOP
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Per disabilitare l’utilizzo dei cookies, puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy policy al seguente link https://www.ancitelea.it/it/privacy.