Ancitel Energia Ambiente

  • Chiama ora
  • Ancitel EA
    • La società
    • Clienti
    • Partner
    • CODICE ETICO - MOG 231
    • AVVISO PUBBLICO "PIANI AZIENDALI DI SMARTWORKING"
    • Privacy
  • works
    • Servizi ai comuni
    • Rifiuti
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Qualità Aria
    • Acqua
    • Formazione
    • liquigas
    • Bandi
    • Comunicazione ambientale
    • Realtà virtuale e Droni
    • Assistenza Legale
  • Bollettino giuridico
  • news
    • Rassegna stampa
    • LA RUBRICA DI DAVID NEWMAN
    • Pubblicazioni
    • Eventi
    • Archivio
  • contatti
  • Home
  • CANCRO AL POLMONE VERDE: BRUCIA L'AMAZZONIA

CANCRO AL POLMONE VERDE: BRUCIA L'AMAZZONIA

02/09/2019

Le immagini che giungono dagli stati brasiliani di Rondônia e Pará non lasciano spazio all’immaginazione. La foresta amazzonica brucia senza sosta, una situazione già nota alle associazioni ambientaliste locali – secondo Greenpeace Brasile, tra gennaio ed agosto 2019 il numero di incendi è aumentato del 145% rispetto allo stesso periodo del 2018 – e che sembra essere precipitata nelle ultime settimane con oltre 2.500 roghi attivi in diverse zone. Si tratta di incendi dolosi che vengono appiccati su materiale ligneo precedentemente tagliato, con il fine di estendere campi agricoli e pascoli. Una pratica, quella della deforestazione, che minaccia pesantemente il più grande polmone verde del nostro Pianeta: grazie all’altissima densità di vegetazione e alla distribuzione delle foreste lungo la fascia equatoriale, dove l’irraggiamento del sole è massimo, la Foresta Amazzonica è uno dei principali consumatori di anidride carbonica (CO2) atmosferica che viene trasformata in ossigeno. A causa dei numerosi incendi e della riduzione dell’area vegetata, secondo il servizio europeo Copernicus, l’area avrebbe rilasciato più CO2 dei già tristemente famosi incendi che hanno interessato nei mesi scorsi la tundra siberiana, questi innescati dai temporali e da un’eccezionale ondata di siccità. Se incendi e deforestazione dovessero continuare al ritmo attuale, l’area amazzonica potrebbe rapidamente trasformarsi in un’enorme savana e le conseguenze in termini climatici si farebbero sentire su scala planetaria. Una pessima notizia in tema di riscaldamento globale. Se da un lato le politiche del Presidente del Brasile Jair Bolsonaro hanno incoraggiato sia nelle parole che nei fatti la distruzione del patrimonio forestale a scopi agricoli e produttivi (ad esempio anche tagliando i fondi del monitoraggio e dei sistemi di protezione ambientale), dall’altro la politica internazionale è stata finora a guardare e soltanto il raggiungimento di un tale livello critico ha innescato la feroce reazione dell’opinione pubblica e dei governi per salvare un patrimonio naturale così importante per la sopravvivenza dell’umanità. Possiamo anche noi fare qualcosa nel nostro piccolo? Certamente possiamo sostenere con donazioni e aiuti le numerose associazioni che operano sul territorio per salvaguardare la foresta, gli animali e le popolazioni indigene (es. Insituto Terra), oppure ancora possiamo evitare di contribuire indirettamente allo sfruttamento di una risorsa così preziosa attraverso il consumo responsabile delle risorse. Lo sfruttamento del suolo amazzonico infatti è legato alla crescita della domanda di esportazione di alimenti come soia e carne o di risorse preziose come i minerali. Per esempio, l’accordo commerciale UE-Mercosur, per il quale l’Europa importa circa 100.000 tonnellate di carne bovina all’anno dai paesi sudamericani, è al momento al vaglio del Parlamento Europeo: si teme infatti la concorrenza sleale nei confronti delle carni europee ed in particolare italiane (l’interrogazione è stata presentata dalla Coldiretti). Vigilare dunque sulla provenienza degli alimenti, evitando di comprare carni o altri cibi di derivazione estera ed in particolare provenienti dai paesi amazzonici, può rappresentare un piccolo gesto per contribuire allo scempio messo in atto da una politica fortemente consumistica e molto poco sostenibile. In quest’ottica inoltre, si può sempre optare per i prodotti a filiera corta, una scelta che incentiva i produttori locali, che aiuta l’ambiente e che migliora la qualità del cibo consumato. Attenzione però ovviamente alla tipologia di mangimi utilizzati per alimentare gli animali da allevamento: alcuni infatti possono essere costituiti da soia o altri prodotti provenienti dal Sud America e dunque possibilmente legati alla distruzione delle foreste primarie. Anche in questo caso, parafrasando una famosa frase, il piccolo gesto di un essere umano può rappresentare un grande passo per salvaguardare il futuro dell’umanità da possibili catastrofi.

 

ph: Luca Parmisano

  • Condividi

Per richiedere informazioni contattaci

Ancitel Energia e Ambiente S.p.A.
P.I. 09560371008
Sede legale e uffici: Via di Parione, 7 - 00186 Roma
Uffici: Via Maddalena, 3-5 - 20122 Milano
Tel 06 6832980
Fax 06 60513857
Email info@ancitelea.it
Pec ea.ancitel@pec.it

NEWSLETTER

Messaggio inviato con successo

Inserisci la tua email per iscriverti alla nostra newsletter

Oggetto: Informativa ai sensi del Regolamento EU 679/2016 (in seguito anche Regolamento) Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ancitel Energia e Ambiente S.p.A. con sede leale in Via dei Prefetti, 46 - 00186 Roma, in qualità di Titolare del trattamento la Informa il trattamento dei suoi dati è effettuato per inviarle le newsletter. Il conferimento dei dati è facoltativo e in sua mancanza il Titolare non potrà perseguire la finalità indicata. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è il consenso, lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento in base al consenso da lei fornito prima del ritiro. Il trattamento sarà effettuato con strumenti manuali e automatizzati attraverso misure di sicurezza tali da garantire la tutela e la massima riservatezza dei dati. I dati personali saranno conservati per 24 mesi. I Suoi dati non saranno diffusi ma potrebbero essere comunicati a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria. La informiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo al seguente indirizzo email: privacy@ancitelea.it.

@ Tutti i diritti riservati

TOP
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Per disabilitare l’utilizzo dei cookies, puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy policy al seguente link https://www.ancitelea.it/it/privacy.