La piattaforma “Cobat” nelle sue declinazioni “Cobat RAEE” e “Cobat RIPA” gestisce il fine di vita di, rispettivamente, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Rifiuti da Pile e Accumulatori. Parliamo di, ad esempio, computer, televisori, batterie per auto: oggetti ricchi di materiali preziosi, che con la pandemia sono diventati anche difficili da ottenere, ma pericolosi se dispersi nell’ambiente in modo incontrollato senza seguire i corretti canali di recupero.
Cobat ha scelto di affidarsi ad Ancitel Energia e Ambiente, che tra le sue varie attività in campo ambientale, ha al suo attivo numerosi progetti di educazione ambientale, avvalendosi di una innovativa tecnologia 3D che proietta gli studenti (e anche i loro professori) all’interno degli impianti di trattamento dei rifiuti.
E’ stata, quindi, realizzata insieme una piattaforma gratuita per le scuole primarie e secondarie di primo grado chiamata “VT Cobat 360”, contenente un tour virtuale in cui è possibile seguire passo passo il recupero di pile, batterie al piombo e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, dal conferimento del materiale alla rinascita delle materie prime seconde in nuovi oggetti.
Alla piattaforma, lanciata ad aprile, è stato collegato un concorso in cui si richiedeva ai ragazzi di realizzare degli elaborati sul tema: “Come aiutare l’ambiente recuperando rifiuti ricchi di materie preziose: pile, batterie e apparecchiature elettriche ed elettroniche”. Non è stato posto limite alla fantasia e alla quantità di materiali producibili, e le 20 scuole partecipanti, perlopiù da Lazio, Sicilia e Toscana, hanno messo in seria difficoltà la giuria nel valutare quasi cento tra video, disegni, robottini realizzati con materiali di recupero e finanche canzoni!
Ecco i vincitori finali (tutti a pari merito, due che hanno presentato progetti riguardanti le pile e due sui RAEE)
Per la categoria “Rifiuti da Pile e Accumulatori”:
- La scuola primaria di Cantalupo in Sabina (RI), con il video “Il Robot PileinMano” – Maestra Lucia Valentini e Maestra Giovanna Colangeli
- La classe IV del Plesso Barberini dell’IC Giovanni Pierlugi di Palestrina (RM) con la canzone “Nel posto giusto” – Maestra Paola Proietti
Per la categoria “Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”:
- La classe III E dell’IC E. Drago di Messina, con “Il PiffeRAEE magico” – Prof.ssa Laura Marino
- Gli alunni della I D dell’IC Bracciano (RM), che hanno costruito “Il robottino XIAO” – Prof.ssa Croce Sara
Oggi, 8 giugno, alle ore 11.30, si è tenuta online una cerimonia di premiazione in cui sono stati mostrati i lavori premiati ed è stato consegnato un buono da 500 euro a ciascuna scuola, da utilizzare per acquisire del materiale utile alla didattica. Sono inoltre intervenuti alla premiazione oltre ai docenti e ai dirigenti scolastici anche gli amministratori dei Comuni degli Istituti premiati.
Cobat RAEE, Cobat RIPA e Ancitel Energia e Ambiente ringraziano le maestre, i maestri, le professoresse e i professori che hanno aderito al progetto, e in particolare quelli che hanno scelto di mettersi in gioco e provare a cogliere la possibilità di ottenere un premio utile ai fini della didattica e contemporaneamente sensibilizzando le giovani generazioni sul tema della corretta gestione dei rifiuti.
L’appuntamento è al prossimo anno scolastico!!!