IL PROGETTO
Green Virtual Reality è un progetto di didattica innovativa promosso e sostenuto dalla Regione Lazio e realizzato da Ancitel Energia e Ambiente, volto a sensibilizzare le nuove generazione sui temi dell’Economia Circolare e sull’importanza dell’uso consapevole delle risorse con l’obiettivo di promuovere comportamenti virtuosi in grado di tutelare l’ambiente e ridurre gli sprechi.
GLI OBIETTIVI
Green Virtual Reality vuole sviluppare nei giovani il senso di responsabilità e rispetto verso l’ambiente e conseguentemente orientare i propri comportamenti nei consumi, evidenziando le ricadute e l’impatto negativo generato da azioni scorrette, sia singole che collettive.
Inoltre, i giovani formati divengono esperti nei confronti dei loro pari su questi specifici argomenti, e quindi agiscono quali facilitatori di cambiamento di atteggiamento nei confronti dei loro coetanei e veicola tori di informazione e promotori di nuovi modelli di consumo.
I CONTENUTI
- sviluppo sostenibile ed economia circolare
- gestione della risorsa blu (riduzione inquinamento, marine litter, rischio alluvioni)
- gestione dei rifiuti ( raccolta differenziata e valorizzazione delle materie prime seconde)
- monitoraggio
- il ciclo del cibo e lotta allo spreco alimentare
LA METODOLOGIA
L’attività didattica è svolta in maniera innovativa e pervasiva grazie al supporto della tecnologia, in particolare della realtà virtuale, che consente di fruire di innumerevoli spazi (es. impianti di trattamento dei rifiuti, sistemi di depurazione delle acque, ciclo del packaging) indossando dei visualizzatori VR.
I DESTINATARI
Tale progetto coinvolge da febbraio a ottobre 2019 gli studenti delle prime classi dell’Istituto Comprensivo "Bassa Sabina" di Poggio Mirteto, e gli studenti di primo superiore dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rosatelli” e “Varrone” di Rieti.