Il peggioramento della qualità dell’aria insieme al cambiamento climatico sono due fenomeni che da tempo sono oggetto di regolamentazioni sempre più stringenti e rappresentano temi centrali delle attuali politiche di Green Economy, che puntano ad applicare un nuovo modello di economia in grado di migliorare il benessere, aumentare l’occupazione, affrontare la crisi climatica e tutelare l’ambiente. L'inquinamento atmosferico rappresenta un problema che necessita di un approccio integrato per essere risolto. A presentare soluzioni alternative e innovative sarà il seminario "Qualità dell'aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio".
L'iniziativa, patrocinata da Anci Umbria è organizzata da Ancitel Energia e Ambiente in collaborazione con Assogasliquidi – Federchimica, insieme all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni e dei Geometri della Provincia di Terni.
Un momento di incontro tra tecnici del settore e amministratori locali per confrontarsi sull'emergenza dell'inquinamento atmosferico e per proporre soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità dell’aria, rispettando la normativa vigente e in linea con le politiche energetiche nazionali ed europee.
L'evento si terrà il 20 Giugno 2019 a Narni presso la sala convegni del DigiPass di Narni - Palazzo dei Priori , Piazza dei Priori n.6 dalle ore 09.00 alle ore 13.30.
La partecipazione al seminario è GRATUITA e prevede il riconoscimento di 2 CFP ai Geometri, 3 CFP agli Ingegneri e 2 CFP agli Avvocati in materia di Diritto Penale e Diritto Amministrativo
Link per l’iscrizione:
Scarica qui le slide dell'evento (i materiali possono essere riprodotti, divulgati ed esposti con l'obbligo di citare la fonte, non farne un uso commerciale, non modificarne il contenuto):
GPL e GNL: sostenibilità ambientale e sicurezza_Caroselli-Migliorini
Lo stato dell'inquinamento della Conca Ternana_Proietti
Qualità dell'aria e combustione di biomasse_Paolini
La qualità dell'aria in Umbria_Trinei
Qualità dell'aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio_Bernocchi