Roma, 17 maggio - La magia delle nuove tecnologie incontra il rigore della scienza e diventa un progetto educativo di grande successo. È Waste Travel 360° ®, il primo programma di realtà virtuale applicata all'Economia Circolare approdato in tante scuole italiane con il linguaggio innovativo della multimedialità, che oggi diventa anche una divertente pubblicazione "La favola del riciclo: L'economia circolare, un gioco da ragazzi".
Dove finiscono i nostri scarti? Una domanda alla quale non è semplice rispondere se non si hanno strumenti adeguati di conoscenza. Da qui il successo di un prodotto fortemente interattivo che, con una veste grafica rinnovata, consente a tanti studenti di visitare gli impianti di lavorazione dei rifiuti, al fine di coniugare didattica ed innovazione tecnologica.
Il progetto è realizzato da Ancitel Energia e Ambiente con il contributo ed in collaborazione con alcuni dei più importanti Consorzi di Filiera quali CIAl per l’alluminio, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio oltre al CDCNPA (Centro di Coordinamento Pile e Accumulatori) al Consorzio CIC (compost), al CONAU (abiti usati), al Cobat (batterie usate), Greentire (penumatici), CONOU (oli minerali usati).
Waste Travel 360° ®, nato per far capire alla generazione dei “nativi ambientali” il valore del rifiuto inteso come risorsa, proseguirà anche il prossimo anno scolastico il suo tour nelle scuole con il supporto della pubblicazione: "La favola del riciclo: L'economia circolare, un gioco da ragazzi". Il libro è accompagnato dalla prefazione del On. Salvatore Micillo, Sottosegretario MATTM e contiene tutti i risultati del 2018 con i commenti degli studenti raccolti durante il tour nella Penisola nel 2018 La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente ai Consorzi di filiera, alle scuole e tutti coloro che hanno fatto parte di questa esperienza immersiva.
“Waste Travel 360° ® ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente perché sosteniamo tutte quelle iniziative che lavorano con noi alla diffusione di una sensibilità ambientale nuova - spiega On. Salvatore Micillo, Sottosegretario MATTM, con delega all’educazione ambientale - Il format aderisce perfettamente alla nostra idea di innovazione didattica, che porta l’ambiente nelle scuole e i ragazzi imparano divertendosi. La tecnologia può essere uno strumento meraviglioso e in questo caso ci dà la possibilità, attraverso la Virtual Reality, di accompagnare i bambini in impianti all’avanguardia dove si può quasi toccare con mano la differenza tra un rifiuto correttamente gestito e quella che siamo soliti considerare volgare spazzatura. Così la raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio con lo scopo di divertire ma soprattutto di insegnare le buone pratiche ai giovanissimi”.
“Il progetto è nato dall’esigenza di educare i giovani alla cultura del riciclo, portandoli in un mondo di immagini e nozioni più adatto al loro linguaggio di nativi digitali - dichiara Filippo Bernocchi, Presidente Ancitel Energia e Ambiente - È il mondo della trasformazione della materia a fine vita, del ciclo vitale di un prodotto, destinato quasi mai ad esaurirsi ma a prendere forme diverse. È il mondo della scienza, delle conoscenze e delle nuove tecnologie. Creando strumenti fluidi, facili e non retorici puntiamo quindi ad accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi di legge stabiliti dall’Unione Europea: entro il 2050 niente sarà più destinato allo scarto e ogni oggetto verrà progettato per essere riutilizzato e avviato al riciclo.”.