Mobilità sostenibile
La mobilità che corre nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Assistiamo aziende e Comuni, dando loro supporto per la implementazione di forme intelligenti di mobilità sostenibile.
Ancitel Green Mobility è una divisione nata dall’esperienza di Ancitel Energia e Ambiente come “ultimo miglio” tra l’industria e le Pubbliche Amministrazioni. È l’anima più verde e innovativa di una società che negli ultimi anni si è distinta per un approccio inedito e vincente sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in campo ambientale. Green Mobility vuole essere l’ultimo miglio fra una nuova cultura della mobilità sostenibile e gli enti, i territori e le persone in cui questa cultura potrà proficuamente innestarsi e dare frutti.
La nuova business unit si pone l’obiettivo, stimolante e realistico, di formare e informare riguardo ai vantaggi a breve e a lungo termine che solo una moderna mobilità può garantire: per la salute, l’ambiente e l’economia. È ora di muoversi, quindi, e di muoversi bene.
Charging CityTM
Charging City™ è un progetto nazionale che, attraverso strumenti diversi e complementari, vuole promuovere e incoraggiare un cambiamento culturale, coordinando gli Enti Locali nell’intraprendere azioni concrete e strutturali.
L’obiettivo del progetto, presentato durante Ecomondo 2016, è proporre soluzioni al problema della diffusione non uniforme della mobilità elettrica, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni una strategia condivisa per la creazione di una rete di ricarica caratterizzata da standard costruttivi, di accessibilità e di pagamento omogenei.
Più precisamente, Charging CityTM è finalizzato a incoraggiare azioni trasversali che eliminino le barriere allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici e/o ibridi plug-in sul territorio italiano. Si creerà così una rete attiva e propositiva di Comuni realmente competitivi, in grado di agire sull’ambiente, innovando e apportando significativi miglioramenti.
Questi gli obiettivi del progetto:
-promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica e affrontarne le tematiche tecniche e strutturali attraverso specifiche iniziative di divulgazione territoriale, occasione di confronto tra gli Amministratori e i principali stakeholders privati
-sensibilizzare le istituzioni mediante la divulgazione di specifiche pubblicazioni e ricerche finalizzate ad incrementare la conoscenza nel settore dell’e-mobility e le opportunità di mercato
-valorizzare i territori mediante iniziative di comunicazione altamente innovative dedicate alle strutture ricettive ma anche agli spazi culturali e museali .