Smartness in Waste ManagementTM
In Italia si producono ogni anno circa 30.000.000 di tonnellate di rifiuti solidi urbani. Di questi soltanto il 47,5% vengono raccolti in maniera differenziata e l’avvio a riciclo è pari al 45,99% per un costo di oltre 11 miliardi di Euro. I rifiuti indifferenziati vengono ancora oggi conferiti in discarica e la Direttiva 98/2008 impone a tutti gli Stati membri di raggiungere l’obiettivo del 50% di avvio al riciclo entro il 2020 e ad oggi solamente 9 regioni lo hanno raggiunto.
Il pacchetto di riforme sulla Circular Economy, inoltre, comporta nuovi e più sfidanti obiettivi di avvio al riciclo nonché il divieto al 2030 di conferire in discarica quanto altrimenti non valorizzabile stimato nel 10% del totale. Questo impone agli Stati membri di adottare iniziative e strumenti per monitorare e rendicontare in tempo reale le proprie performance e raggiungere i target anche attraverso strumenti innovativi, così come stabilito dal D.Lgs. n.56/2017. A regime, l’aumento degli obiettivi di avvio al riciclo e la conseguente immissione sul mercato di importanti volumi di materie prime secondarie, dovrà essere ulteriormente monitorato al fine di intercettare e tracciare tutti i flussi economici a valle della trasformazione del rifiuto al fine di imputarli nel Piano economico finanziario e nella relativa tariffa.
Con questo strumento, unico nel suo genere, offriamo finalmente alle Amministrazioni la possibilità, oltre che di adempiere a tutto quanto previsto nelle varie Normative, di migliorare il ciclo di gestione dei rifiuti e di renderlo più virtuoso, sostenibile e meno oneroso per i cittadini.
Oggi viene presentata la versione 3.0, con un percorso di studio e ricerca iniziato 10 anni fa, già in uso in oltre 500 Comuni italiani e 32 capoluoghi di provincia , per un totale di popolazione amministrata pari all’8%.
Smartness in Waste ManagementTM è dunque il primo smart tool che permette di monitorare il ciclo integrato dei rifiuti e che risponde a tutte le prescrizioni contenute nell’allegato 1 del DM 58/2014 (Criteri Ambientali Minimi). Nato infatti come evoluzione della Banca Dati gestita da Ancitel Energia e Ambiente si presta perfettamente a quanto contenuto nell’art. 4.5.5 di cui al richiamato DM. Questo avanzato strumento di monitoraggio, è stato presentato nei più altri consessi internazionali, e contiene al proprio interno tutta una serie di funzionalità che consentono la restituzione dei Green Data alle Amministrazioni Comunali e anche ai gestori del servizio di igiene urbana. Sfrutta un approccio LCA (Life Cycle Assessment) che consente di visualizzare in tempo reale il bilancio ambientale in termini di emissioni di CO2 e PM10 nonché tutti gli indicatori di performance economici. E non soltanto relativi al costo del servizio ma, cosa più importante, alla valorizzazione delle materie prime secondarie conseguenti al riciclo. È presente infatti una sezione che mostra i relativi benchmark tra i corrispettivi offerti dai Consorzi di filiera e quelli eventualmente ottenibili dalla vendita sul mercato libero, in modo da orientare l’amministratore nelle sue scelte al fine di ridurre la tariffa e restituire ai cittadini i relativi vantaggi economici con riduzione della tariffa.
Smartness in Waste ManagementTM, insomma, consente all’Amministratore di riappropriarsi di una funzione fondamentale che è quella relativa alla GESTIONE e MONITORAGGIO del ciclo dei rifiuti, che è poi la base per poter raggiungere gli obiettivi posti dalla Unione Europea con il pacchetto relativo alle misure sulla CIRCULAR ECONOMY.
Info: www.smartcitymanagement.it
WastAppTM
WastAppTM è l’applicazione per dispositivi mobile del sistema Smartness in Waste Management™ e in quanto tale, quest’ultimo, ne costituisce il prerequisito funzionale per l’inserimento e la gestione dei dati e delle informazioni contenute nell’applicazione. Un’ app semplice ed intuitiva, nata per facilitare la raccolta differenziata all’interno dei Comuni Italiani, consente di conoscere il calendario di raccolta a livello locale e di misurare le performance ambientali legate alla gestione dei rifiuti urbani.
Contiene schede informative dei Centri di Raccolta, che rappresentano un luogo a disposizione di tutti i cittadini, delle imprese e delle attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati.
Con l’app si mettono a disposizione documenti per ogni zona di raccolta comunale, per fornire tutte le informazioni necessarie ai cittadini per compiere una corretta raccolta differenziata. È possibile generare “notifiche push” che saranno visualizzate dagli utenti sul proprio telefonino o tablet.
L’app è scaricabile da Apple Store e Play Store.
Waste Travel 360°TM
Waste Travel 360°TM è il primo viaggio virtuale nel mondo dell’economia circolare. Noi di Ancitel Energia e Ambiente in collaborazione con Pearleye 360 Virtual Tour, un’azienda giovane e leader nella realizzazione di virtual tour, abbiamo deciso di realizzare un viaggio interattivo nel mondo dei rifiuti, per coinvolgere al meglio i bambini stimolandoli in prima persona. Creando strumenti fluidi, facili, non retorici, riteniamo di poter accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi di legge stabiliti dall’Unione Europea, e di educare, attraverso uno strumento tecnologico. Ma soprattutto di entrare nel mondo ancora sconosciuto e fertile della trasformazione del rifiuto in valore.
Composto da immagini a 360° navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, Waste Travel 360°TM regala un’esperienza immersiva ed interattiva, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD. L’interazione fra immagini e contenuti multimediali permette di avere un prodotto fortemente informativo, che consente, anche grazie alla realtà virtuale e a visori VR, di visitare gli impianti di lavorazione dei rifiuti, al fine di coniugare didattica ed innovazione tecnologica.
Patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, è un progetto didattico nazionale triennale, che nel 2017 ha coinvolto già migliaia di bambini su tutto il territorio nazionale, creando così un dialogo tra le nuove tecnologie e i temi riguardanti l’economia circolare.
I risultati del Waste Travel 360°TM 2.0 e la risposta avuta da parte degli studenti, dei docenti, delle Istituzioni e delle aziende di gestione ci hanno permesso di lavorare alla nuova versione del Waste Travel 360°TM 3.0, ulteriormente arricchita da contenuti multimediali e da una nuova veste grafica. Particolare importanza è stata data ai luoghi di produzione dei rifiuti e sono statai effettuati degli inserimenti in rendering per visualizzare al meglio gli obiettivi che si pone il nuovo pacchetto sull Circular Economy in termini di riduzione dei conferimenti nelle discariche.
Nel 2017 il progetto ha visto la partecipazione di 59 Comuni, oltre 18.000 alunni e una copertura mediatica importante (http://www.wastetravel360.it/wp-content/uploads/2017/07/Ancitel_Rassegna-stampa-gennaio_maggio-2017-1.pdf) e che ci ha visto anche protagonisti dello speciale di Rai Gulp dedicato appunto a Waste Travel 360°TM.
L’entusiasmo degli studenti e degli amministratori durante le conferenze stampa ha accompagnato un percorso unico, tracciando un reticolo di interessi e di interazioni che proseguono tuttora.
Info: www.wastetravel360.it